Appuntamento imperdibile, venerdì 1 dicembre, al Teatro Paisiello di Lecce. Ospite della 48^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina sarà infatti Gianni Ciardo, celebre attore e cabarettista pugliese, nelle vesti di narratore della favola musicale “Pierino e il Lupo”. Le straordinarie musiche di Prokofiev saranno eseguite per l’occasione dall’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta da Giovanni Minafra.
La fiaba musicale per bambini di Sergej Prokofiev “Pierino e il Lupo” fu composta nel 1935, in modo del tutto fortuito: mentre l’autore si trovava con i due figli al ‘Teatro per Ragazzi’ di Mosca, ad assistere ad uno spettacolo di Puskin, la direttrice del teatro, Natalia Satz, lo riconobbe e gli chiese di comporre una favola musicale per il suo particolarissimo pubblico.
Prokofiev raccolse subito l’idea e, dopo pochi giorni, si ripresentò al cospetto della Satz con musica e testo pronti. Nacque così “Pierino e il Lupo”, una delle favole rese in musica più celebri ancor oggi.
La vicenda in se non ha nulla di eccezionale: Pierino è il piccolo eroe; e come tutti gli eroi si trova a contatto con amici (il Gatto, l’Uccellino, l’Anatra), alleati fedeli (il Nonno e i Cacciatori) e un inevitabile nemico: il Lupo. Questi divora l’Anatra in un solo boccone, ponendo le basi di un piccolo dramma da giardino; ma il Nonno aiuta Pierino a trovare i Cacciatori, i quali catturano il Lupo, recuperano l’Anatra dalla pancia del suo divoratore, e riportano il microcosmo infantile alla sua ordinaria tranquillità. Un buono, un cattivo e un lieto fine.
Ciò che rende Pierino e il Lupo uno straordinario strumento educativo non è tanto la morale, vecchia come le favole di Esopo, ma il messaggio artistico; ogni personaggio è incarnato musicalmente da uno strumento o da un piccolo impasto di strumenti (gli archi per Pierino, il flauto per l’Uccellino, l’oboe per l’Anatra, il Clarinetto per il gatto, il fagotto per il Nonno, i tre corni per il Lupo, timpani e grancassa per i Cacciatori); soluzione ideale per educare i bambini al riconoscimento dei colori che compongono la tavolozza orchestrale.
![Brancaleone Project in concerto](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2024/02/24-febbraio-_-Brancaleone-Project1666-191x150.jpg)
![90's Cult Hits in concerto](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2017/04/Microfono-Chitarra-191x150.jpg)
![Na Rumba Gitana in concerto](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2024/06/Na-Rumba-Gitana-191x150.jpg)
![Tropical Party](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2014/07/Dubin-191x150.jpg)
![Animali di Zona in concerto](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2018/05/Animali-di-Zona-191x150.jpg)
![Black Sunglasses in concerto](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2015/10/Black-Sunglasses-191x150.jpg)
![Blaskom Story in concerto](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2014/12/Vasco-Rossi-191x150.jpg)
![Duo De Andrè in concerto](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2012/12/Fabrizio-De-Andrè-191x150.jpg)
![Hertacoustic in concerto](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2022/12/The-Hertan-Roll-191x150.jpeg)
![Nitecity in concerto](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2017/06/Nitecity-191x150.jpg)