L’arca
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Quando: 18/07/2018 ore 19:30
Prezzo ingresso: gratuito




Loading Map….

Prosegue il progetto Taotor promosso da Astragali Teatro in collaborazione con Ar.Va, Theutra e il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico per lo Spettacolo e le Attività culturali FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia. Mercoledì 18 luglio (ore 19.30 – ingresso libero) in via Giovanni Pascoli nella zona Aria Sana di San Cesario di Lecce e venerdì 20 luglio (ore 19.30 – ingresso libero) nel Centro visite del Parco Naturale Regionale “Bosco e Paludi di Rauccio” sulla Lecce/Torre Chianca, doppio appuntamento con lo spettacolo per famiglie “L’arca” di Terrammare Teatro con Agostino Aresu e Silvia Civilla che firma anche la regia con Marco Alemanno.

La tappa di San Cesario rientra anche in “Alchimie – la Distilleria De Giorgi residenza artistica di comunità”, progetto sostenuto da Fondazione con il Sud, in collaborazione con il Comune di San Cesario, promosso da Centro italiano dell’International Theatre Institute – Unesco, Astràgali Teatro, Espéro, Teatro dei Veleni, Teatro Zemrude, VariArti e NovaVita. Lo spettacolo di Rauccio, in collaborazione con il Comune di Lecce, sarà preceduto (ore 18.30) da una visita guidata nel Parco.
Due fratellini perennemente litigiosi si ritrovano all’improvviso coinvolti in un’avventura straordinaria: una piccola farfalla, entrata nella loro stanza, chiede ai due bambini di salvare quanti più animali è possibile dal grande temporale che sta per riempire d’acqua tutta la Terra! Basterà trasformare per una notte la loro cameretta in un’enorme imbarcazione, chiamata Arca – come già ha fatto tanto tempo fa un vecchio signore con una lunga barba bianca, che aveva più di 600 anni – e proteggere al suo interno i poveri animali spaventati. I due protagonisti, mettendo da parte i loro continui litigi, vivranno fianco a fianco un viaggio indimenticabile. Uno spettacolo sospeso tra sogno e realtà, ricco di suggestioni musicali e di piccole storie sulla preziosità dell’acqua, elemento fondamentale per ogni essere vivente. Per insegnare ai più piccoli, attraverso un linguaggio semplice, ironico e poetico, quanto l’acqua sia importante, e per ricordare ai più grandi che l’acqua va rispettata, protetta e amata. Dopo il precedente lavoro, intitolato Ri-fiuto e dedicato alla raccolta differenziata e al problema dei rifiuti abbandonati in malo modo, con questa sua nuova produzione, TerramMare Teatro torna a toccare un tema delicato come il rispetto e la tutela di uno dei beni più preziosi in natura: l’acqua!




Altri eventi consigliati in programma oggi
Non ci sono eventi in questa categoria

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Lascia un commento

You must be Login to post comment.

Top