Domenica 4 febbraio in occasione del consueto apppuntamento con “San Pastis” al Bar da Carlo di Porto Badisco (Le), i riflettori si accenderanno per l’etnoworldsoundsystem di Claudio Cavallo (dalle h18:00) e per il concerto live dei Kërkim (dalle h19:00), band che rappresenta un’idea in continuo movimento, un’appassionata ricerca tra le trame sinuose delle espressioni musicali del Mediterraneo.
Per i Kërkim si tratta di una lunga tournée che continua dopoun 2017 che li ha visti in viaggio tra le Regioni dello Stivale e tra le capitali europee facendo fatto tappa in Bulgaria, Germania, Uk, Repubblica Ceca e Francia. Il progetto Kërkim nasce a Lecce nel Novembre del 2012 sulla scia di un percorso di ricerca musicale che vuole legare tutte le terre del bacino del Mediterraneo attraverso lo studio delle sonorità: musica mediorientale, flamenco, Balkan, folk salentino e campano, Grecia e Albania. Da quest’ultima terra prende il nome, nel suo significato di ricerca e osservazione, un continuo movimento reso possibile dal dialogo, essenza della worldmusic.
La band intreccia le esperienze e le provenienze musicali di ogni singolo componente, tracciando una strada comune nel viaggio che dalle coste salentine attraversa la Croazia, fa tappa in Macedonia e dalle fisarmoniche Rom arriva ai clarinetti turchi, saluta la Grecia e infine torna in Italia, portando nelle composizioni quelle frequenze, quei ritmi e quei colori, riletti e riarrangiati.
I Kërkim sono Vincenzo Grasso (clarinetto e sax soprano), Morris Pellizzari (saz, chitarra e voce), Bruno Galeone (fisarmonica), Manuela Salinaro (cajon e percussioni) e Stefano Rielli (basso).
![Brancaleone Project in concerto](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2024/02/24-febbraio-_-Brancaleone-Project1666-191x150.jpg)
![Tropical Party](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2014/07/Dubin-191x150.jpg)
![Terron Fabio e Papaleu djset](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2013/12/Terron-Fabio-191x150.jpg)