Tratto dal libro Il Codice Provenzano
di Salvo Palazzolo e Michele Prestipino
Adattamento teatrale Vincenzo Pirrotta
Musiche originali suonate dal vivo da Charlie Di Vita
Vincenzo Pirrotta, accompagnato dalla chitarra di Charlie Di Vita, ripercorre i 43 anni di latitanza del boss corleonese morto nel luglio del 2016. Gli ordini di morte, la falsa religiosità,la trama dei rapporti con gli insospettabili: nelle parole ritrovate dagli investigatori guidati da Renato Cortese (attuale questore di Palermo) prende forma il ritratto del padrino che custodiva i segreti della mafia siciliana. In alcuni passaggi i pizzini diventano un canto blues. Dice Pirrotta: “ridicolizzo le parole di un capomafia che non sa neanche parlare italiano ed esprimo tutta la rabbia per ciò che è accaduto nella nostra terra a causa di quell’uomo e dei suoi complici. Proprio attraverso le parole del blues, i neri d’america costretti nei campi di cotone manifestavano tutta la loro rabbia”.
![Brancaleone Project in concerto](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2024/02/24-febbraio-_-Brancaleone-Project1666-191x150.jpg)
![Tropical Party](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2014/07/Dubin-191x150.jpg)
![Terron Fabio e Papaleu djset](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2013/12/Terron-Fabio-191x150.jpg)