Il Sud come appartenenza a radici, armoniosamente legate a tradizione e sperimentazione, che incrocia diverse culture ed altre identita’. Un viaggio nella tradizione verso il futuro, attraverso i canti di amore e di lotta, tra l sacro e il profano, tra il sublime ed il dannato. Tradizione e nuovi ritmi prendono forma con una nuova identità, grazie ad ospiti del gruppo sempre diversi. Questi incroci di culture danno vita ad una sperimentazione coinvolgente, ricerca di momenti improvvisativi, estemporanei e psichedelici durante il concerto, risultato di un lungo lavoro di studio e di prove con tutti i componenti del gruppo e con i musicisti ospiti, che di volta in volta cambiano e rinnovano notevolmente la struttura dello spettacolo. Il repertorio tradizionale costituisce la base musicale sul quale si innestano le diverse sensibilità e abilità artistiche dei componenti del gruppo. Il repertorio, d’autore ed originale, è costituito da brani ampiamente sperimentati, “Danza e ridanza” la “canzone del tempo”, “solitudine” ed “Africa one hit”, che hanno sempre suscitato una grande risposta da parte del pubblico e dalla critica.
![Brancaleone Project in concerto](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2024/02/24-febbraio-_-Brancaleone-Project1666-191x150.jpg)
![Tropical Party](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2014/07/Dubin-191x150.jpg)
![Terron Fabio e Papaleu djset](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2013/12/Terron-Fabio-191x150.jpg)