Lunedì 30 Aprile alle Officine Cantelmo di Lecce il festival prosegue con “Quanto sei young?” che vedrà sul palco le band Flows (electro pop-ambient) e MaYha (pop-rock italiano) e le migliori band dell’Accademia di Musica “Yamaha Music School” di Lecce. La serata sarà impreziosita dall’esposizione di alcune opere dell’artista-performer Vito Mazzotta. Il concerto è realizzato con il sostegno di Accademia di Musica di Lecce – Yamaha Music School, Mumati Gioielli, Banco degli Strumenti – Strumenti Musicali Nuovi e Usati e La Cava Verde – Azienda Agricola.
Flows è una band electro pop-ambient composta da Valeria Montesardo (tastiera e voce), Domenico Stricchiola (chitarra elettrica), Filippo Corciulo (basso), Simone Giaracuni (violino) e Luigi Luperto (batteria). Attualmente sta lavorando al suo primo album dalle sonorità pop-dream, che avrà come filo conduttore i sentimenti dell’animo umano attraverso un lungo viaggio. Mayha è una band salentina nata dall’idea di Marco Mugo (cantante e autore) e Domenico Stricchiola (chitarrista e compositore). Il progetto prende piede nei primi mesi del 2017 e viene sin da subito supportato dal groove del batterista Antonio Pati. Nel novembre 2017 esce il loro primo singolo “Respirare” divenuto, successivamente, titletrack dell’album d’esordio della band. Il loro sound viene arricchito nel dicembre 2017 dal tastierista Graziano Manca e dal bassista Alessio Micelli. L’Accademia Yamaha nasce dal progetto di Barbara Lofari, che nell’anno 1997 volle creare un centro didattico musicale a Lecce che sposasse una nuova filosofia di approccio allo studio della musica. Lo slogan “La musica per tutti”, è stata sempre la sintesi di questa filosofia, che altro non è che un modo di allargare l’orizzonte, iniziando a pensare che studiare la musica è un diritto di tutti a cominciare dai bambini e che lo studio della musica è una disciplina che aiuta nella crescita psicologica, intellettiva, che coinvolge e sviluppa la sfera emotiva dei bambini. Oggi L’Accademia di Musica di Lecce vanta un organico di preparatissimi docenti; è una “Yamaha Music School”, una scuola che fa parte della rete di scuole Yamaha presenti in tutto il mondo. L’Accademia ha sviluppato altri corsi specifici per i ragazzi che scelgono il percorso classico, e che vogliono sostenere gli esami di ammissione ai conservatori di musica, o che già li frequentano e che in questo modo integrano il loro percorso con musica moderna che spazia dal jazz al pop, al rock. Il corso di musica d’insieme di musica moderna è finalizzato alla creazione di gruppi che vengono seguiti nella concertazione, nella preparazione ai concorsi, nello sviluppo musicale di inediti e dei successivi progetti discografici.
![Brancaleone Project in concerto](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2024/02/24-febbraio-_-Brancaleone-Project1666-191x150.jpg)
![Tropical Party](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2014/07/Dubin-191x150.jpg)
![Terron Fabio e Papaleu djset](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2013/12/Terron-Fabio-191x150.jpg)