Ospiti della serata Rachele Andrioli e Rocco Nigro, due giovani autori e interpreti che lavorano a una proposta con tratti innovativi, tra un ben radicato tratto salentino e una dimensione decisamente nuova, tra “world music” e “sensibilità musicali” contemporanee.
Per un musicista salentino d’oggi, tutto nasce laddove tutto ha radice, cioè dalla tradizione.
La relazione profonda con la tradizione è sentita come “originaria”.
Una faccenda più che profonda, quasi un’ossessione, con significati antichi, arcaici.
Qualcosa di religioso, o meglio di “devozionale”, di cui non si può fare a meno.
I testi del repertorio popolare sembrano chiari ed espliciti ad una prima lettura, ma poi si rivelano pieni di sottintesi e di ambiguità.
Questa terra che ha il mare di qua e di là, ti fa esperto di quell’attesa poetica, ti ricorda un che di malinconico, di “atlantico” come nel fado portoghese. C’è, si riconosce, una “malinconia salentina” in musica.”
![Brancaleone Project in concerto](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2024/02/24-febbraio-_-Brancaleone-Project1666-191x150.jpg)
![Tropical Party](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2014/07/Dubin-191x150.jpg)
![Terron Fabio e Papaleu djset](https://www.salentolive.com/wp-content/uploads/2013/12/Terron-Fabio-191x150.jpg)